Notizia

Valore ai marchi ultra 50enni

Pubblicato il 30 gennaio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Contributi in conto capitale a micro, piccole e medie imprese per finanziare le spese finalizzate alla valorizzazione dei marchi storici. Con uno stanziamento di 4,5 milioni di euro, il ministero dello sviluppo economico e l'Unioncamere puntano a diffondere la cultura brevettuale e la lotta alla contraffazione nonché a sostenere le pmi attraverso misure agevolative per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale, che rappresentano un asset di valore strategico del capitale intangibile dell'impresa. Il marchio deve essere in corso di validità, registrato presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi (Uibm) o presso l'Euipo, non estinto per mancato rinnovo o decadenza, la cui domanda di primo deposito sia antecedente il 1° gennaio 1967. Con il bando marchi storici (in Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2016), Mise e Unioncamere intendono valorizzare e rilanciare i marchi nazionali, esaltando storia e cultura d'impresa del Paese. Gli adempimenti tecnici e amministrativi riguardanti l'istruttoria delle domande e l'erogazione delle agevolazioni previste dal bando verranno curati da Unioncamere, anche attraverso strutture in house del sistema camerale.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).