Notizia

Iri, opzioni disallineate sui tempi

Pubblicato il 08 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Tra i molti punti controversi nell’applicazione dell’Iri alcuni attendono un intervento chiarificatore. Tra i punti risolti certamente assume rilievo l’affermazione secondo cui per verificare la deducibilità del prelevamento si assume il reddito imponibile al lordo del prelevamento stesso, e con ciò si supera il problema derivante dal fatto che le variabili reddito e prelevamento si richiamassero tra loro rendendo al-quanto complesso il calcolo. Tra i punti irrisolti, invece, resta il tema di come applicare la presunzione secondo cui i prelevamenti vanno precedentemente imputati alle riserve formate ante Iri. In base all’articolo 55-bis, comma 6, Tuir, le norme Iri non si applicano in caso di prelevamenti eseguiti a carico delle riserve costituite con utili di anni precedenti l’applicazione della flat tax. Dall’analisi di questo passaggio sembra emergere un intento di favore verso il contribuente, permettendo l’esecuzione di prelevamenti di somme che non generano conseguenze fiscali. Alla luce di tale premessa come valutare la presenza, tra le riserve degli anni precedenti, di quelle in sospensione d’imposta? È chiaro che applicando alla lettera la presunzione del citato comma 6 avremmo un effetto negativo per il contribuente, nel senso che il prelevamento di una riserva in sospensione d’imposta comporta l’incremento dell’imponibile in capo all’impresa o in capo alla società di persone, quindi in ogni caso esso verrebbe attribuito alla persona fisica, concorrendo a formare il suo reddito complessivo sottoposto a Irpef progressiva. Altro tema delicato è rappresentato dall’intreccio normativo in materia di opzioni per il regime di contabilità ordinaria e il regime Iri.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).