Notizia

L’opzione accelera i rimborsi Iva

Pubblicato il 09 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

L’Agenzia delle entrate con la circolare n. 1/E/2017 certifica definitivamente che l’obbligo della comunicazione delle fatture emesse e registrate segue le medesime regole sia che lo si faccia per obbligo che per opzione. Infatti il quinto capoverso della circolare sostiene che i chiarimenti relativi alle trasmissioni opzionali valgono anche per assolvere l’obbligo della comunicazione obbligatoria dei dati delle fatture stabilito dal nuovo articolo 21, D.L. 78/2010. Le differenze fra le due procedure sono minime e gli effetti differenti e più favorevoli per il contribuente nel caso di invio su opzione. Per il momento i termini per la trasmissione delle fatture sono leggermente diversi in quanto l’emendamento che trasforma la comunicazione da trimestrale in semestrale per il 2017 riguarda soltanto la trasmissione obbligatoria di cui al D.L. 193/2016. Quindi l’opzione per la trasmissione ai sensi del Dl 127 richiede l’invio entro il secondo mese successivo a ciascun trimestre compresa la scadenza del 31 agosto per il secondo trimestre. Invece per la trasmissione obbligatoria nel 2017 avremo la presentazione del primo semestre entro il 16 settembre e per il secondo entro il 28 febbraio (secondo l’emendamento governativo al Milleproroghe). A regime dal 2018 avremo le medesime scadenze ad eccezione del secondo trimestre che nella trasmissione non opzionale scade il 16 settembre anziché il 31 agosto.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...