Notizia

Cessione intraUEe esenti Iva anche senza iscrizione Vies

Pubblicato il 10 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Non viene meno la non imponibilità ai fini Iva della cessione intracomunitaria laddove l'acquirente, pur essendo titolare di un numero di identificazione nazionale non sia iscritto al Vies e quindi non abilitato a realizzare operazioni transfrontaliere. Tale assunto vale a patto che siano soddisfatte le condizioni so-stanziali della specifica operazione e che non sussista alcun indizio serio che lasci supporre l'esistenza di una frode. Inoltre, a nulla rileva il fatto che il fornitore sia a conoscenza delle circostanze che caratterizzano la situazione dell'acquirente, essendo persuaso che quest'ultimo successivamente sarebbe stato registrato come operatore intracomunitario con effetto retroattivo. Sono queste le conclusioni a cui è giunta ieri la Corte di giustizia europea in relazione alla causa C-21/16; in essa l'Amministrazione finanziaria portoghese aveva recuperato a tassazione le vendite che una società aveva realizzato nei confronti di un soggetto Iva spagnolo non registrato per la realizzazione di operazioni intraUe e non iscritto al Vies. Così viene di fatto aggiunto un altro tassello all'orientamento europeo che spinge sempre più verso l'affermazione del principio della prevalenza della sostanza sulla forma.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...