Notizia

Fideiussioni a registro

Pubblicato il 23 febbraio 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

I decreti ingiuntivi del fideiussore scontano l'imposta di registro in misura proporzionale. La corretta tassazione da applicare a tali atti giudiziari emessi a favore del fideiussore, precedentemente escusso dal creditore, che agisce in via di regresso nei confronti del debitore principale è quella proporzionale nella misura del 3%, ai sensi dell'articolo 8 della tariffa, parte I, del Testo unico del registro (D.P.R. 131/1986). È questa, in estrema sintesi, la conclusione alla quale è giunta l'Agenzia delle entrate con la risoluzione n. 22/E di ieri nell'ambito dell'attività di consulenza giuridica fornita a seguito di specifica istanza giunta da un ufficio locale della stessa Amministrazione finanziaria.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 luglio 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a giugno (soggetti mensili) / secondo trimestre ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...