Notizia

La derivazione rafforzata guida il raccordo con il Tuir

Pubblicato il 06 marzo 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

La stesura del Tuir precedente alla conversione del decreto Legge Milleproroghe (D.L. 244/2016) era del tutto inadatta a gestire il mutamento contabile imposto ai finanziamenti infragruppo a tassi non di mercato. L’effetto in campo fiscale delle scritture contabili pubblicate in pagina presenta tre incognite, tutte di non facile soluzio-ne: l’incremento del costo della partecipazione rilevato contabilmente ha rilevanza fiscale (ad esempio in caso di successiva cessione)? le componenti finanziarie registrate a Conto economico lungo la durata del finanzia-mento costituiscono oneri e proventi finanziari anche dal punto di vista reddituale, rilevanti ai sensi dell’articolo 96, Tuir? l’incremento di patrimonio netto nella società partecipata ha rilevanza ai fini Ace? Qualche risposta si trova nei documenti accompagnatori alle disposizioni di adeguamento fiscale alle modifiche della disciplina bilancistica. In essi, infatti, si indica questa fattispecie tra gli esempi di nuova rappresentazione contabile che assumono rilevanza fiscale. Ne dovrebbe conseguire che l’incremento di valore della partecipazione si dovrebbe rispecchiare in un parallelo incremento del costo fiscalmente riconosciuto della stessa.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...