Notizia

Maxi ritardo con doppio effetto

Pubblicato il 06 marzo 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Dichiarazioni fiscali ultra-tardive a doppio impatto; la presentazione avvenuta dopo 90 giorni dalla scadenza naturale del termine legittima l'Agenzia delle entrate sia a pretendere quanto indicato dal contribuente, sia a considerare omessa la stessa dichiarazione con possibilità di attivare l'accertamento induttivo disconoscendo, in toto, gli elementi in essa contenuti; con la sentenza n. 4785/2017 la quinta sezione civile della Corte di Cassazione ha accolto il ricorso dell'agenzia delle entrate avverso una pro-nuncia della commissione regionale competente che aveva annullato un avviso di accertamento basato sulla rideterminazione induttiva del reddito.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).