Notizia

Forfait, test doppia imposizione

Pubblicato il 09 marzo 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Il regime dei neo residenti introdotto dall’articolo 24-bis, Tuir, anche alla luce delle modalità individuate dal provvedimento delle Entrate dell’8 marzo, fa scendere in campo l’Italia nel terreno della competizione fiscale e ora il nostro Paese rappresenta, per i soggetti ad alto patrimonio, una alternativa a Paesi come l’Inghilterra, il Portogallo, Malta o la vicina Svizzera. Il provvedimento ha chiarito che l’interpello è facoltativo, che non vanno indicati i capitali esteri e che basta un’opzione in dichiarazione per accedere alla tassazione sostitutiva sui redditi esteri di 100.000 euro annui. Su quelli italiani, invece, si paga regolarmente. Per fruire delle convenzioni contro le doppie imposizioni e della possibilità di scomputare le imposte pagate all’estero l’unica opzione per il neo residente è quella di escludere uno o più Paesi esteri dal perimetro dell’imposizione sostitutiva; a quel punto il neo contribuente per quel Paese pagherà le imposte in Italia, ma potrà scomputarsi le imposte estere. In altre parole, il regime di imposizione sostitutiva funziona perfettamente, come molti regimi di questa natura, se le imposte pagate all’estero dal neo residente sono nulle o poca cosa, mentre il beneficio diminuisce se le convenzioni contro le doppie imposizioni o le normative domestiche estere prevedono forme di tassazione concorrente. Inoltre si deve tenere in considerazione la clausola antielusiva prevista dall’articolo 24-bis, che attrae a tassazione in Italia eventuali cessioni di partecipazioni qualificate in società estere se effettuate nei primi 5 anni di vigenza dell’opzione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...