Notizia

Metalmeccanica aziende industriali: una tantum e welfare contrattuale

Pubblicato il 16 marzo 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Federmeccanica e Assistal con Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil, a completamento di quanto concordato con l'accordo di rinnovo 26 novembre 2016 del CCNL per i dipendenti dalle industrie metalmeccaniche e della installazione di impianti, hanno stabilito la disciplina contrattuale del welfare contrattuale e per l'erogazione di una somma forfettaria una tantum.


Con gli accordi 25 gennaio 2017 e 27 febbraio 2017 è stato stabilito quanto segue in materia di una tantum e di welfare contrattuale.


Con la retribuzione di marzo 2017, a tutti i lavoratori in forza al 1° marzo 2017, sarà corrisposta una somma forfettaria una tantum pari ad euro 80,00, suddivisibili in quote mensili in funzione della durata del rapporto nel periodo 1° gennaio-31 marzo 2017. La frazione superiore a 15 giorni sarà considerata mese intero.


Sono utili ai fini della maturazione dell'una tantum i periodi di sospensione o riduzione della prestazione per malattia, infortunio, gravidanza e puerperio, congedo parentale, congedo matrimoniale e tutte le tipologie di CIG. Non sono utili viceversa tutte le aspettative non retribuite; l'importo è comprensivo dei riflessi sugli istituti di retribuzione diretta ed indiretta, legali o contrattuali ed è escluso dalla base di calcolo del TFR.



Le aziende attiveranno a beneficio dei lavoratori strumenti di welfare (l'accordo ne fornisce un elenco esemplificativo: servizi per finalità sociali, di educazione per l'assistenza a familiari, di trasporto collettivo, servizi in natura) per un costo massimo di euro 100 dal 1° giugno 2017, euro 150 dal 1° giugno 2018 e euro 200 dal 1° giugno 2019, da utilizzare entro il 31 maggio dell'anno successivo, non riproporzionabile per i lavoratori part time.


Sono destinatari del beneficio tutti i lavoratori non in prova in forza al 1° giugno di ogni anno o successivamente assunti entro il 31 dicembre di ciascun anno:

  • con contratto a tempo indeterminato;
  • con contratto a tempo determinato che abbiano maturato 3 mesi di anzianità di servizio (anche non consecutivi) nel corso di ciascun anno.

Sono esclusi i lavoratori in aspettativa non retribuita nel periodo 1° giugno-31 dicembre di ogni anno.


I lavoratori possono destinare le somme, di anno in anno, ai fondi Cometa o MetaSalute.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...