Notizia

Perdite su crediti ancora deducibili

Pubblicato il 17 marzo 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Il criterio di competenza non sparisce per le imprese in contabilità semplificata, che anzi continuano a utilizzarlo per imputare tutti i componenti positivi e negativi disciplinati nelle disposizioni del Tuir espressamente richiamate dall’articolo 66. L’Agenzia ha affermato a Telefisco 2017, che il regime delle imprese minori è «improntato alla cassa» e che il Legislatore «ha richiamato per alcuni componenti di reddito la specifica disciplina prevista dal Tuir, rendendo di fatto operante per tali componenti il criterio di competenza». Le perdite su crediti sono deducibili per competenza se relative a componenti positivi che: hanno concorso a formare il reddito entro il 2016; assumono dal 2017 rilevanza per competenza; si ritengono incassati alla data di registrazione dei documenti (qualora si opti per tale regime). Il criterio di cassa riguarda, invece: le spese per l’attività caratteristica dell’impresa (ad esempio per merci destinate alla vendita e beni impiegati nel processo produttivo o incorporati nei servizi); le spese correnti (quali le spese per materiali di consumo, condominiali e per utenze); gli interessi passivi (come avviene per quelli attivi).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...