Notizia

Trasmissione corrispettivi anche slegata dalle fatture

Pubblicato il 20 marzo 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

La memorizzazione e trasmissione telematica opzionale dei corrispettivi giornalieri non implica anche quella dei dati delle fatture. Si può optare per inviare i dati dei corrispettivi (evitando così gli obblighi di registrazione di cui al comma 1 dell’articolo 24, D.P.R. 633/1972) e presentare lo spesometro obbligatorio (semestrale per il 2017) per trasmettere i dati delle fatture emesse e di quelle ricevute/registrate. Solo chi esercita entrambe le opzioni, però, ottiene gli effetti premiali previsti dall’articolo 3, D.Lgs. 127/2015. Fra i benefici c’è quello della riduzione di 2 anni dei termini d’accertamento, subordinato, però, all’esecuzione d’incassi (e pagamenti) tracciati per le somme eccedenti i 30 euro, con la conseguenza che lo stesso pare difficilmente fruibile dagli operatori del settore.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...