Notizia

Bonus del 150% chance per i piccoli

Pubblicato il 20 marzo 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Individuare con precisione la data di acquisto è fondamentale per valutare se si ha diritto di accedere all’iperammortamento (deduzione del costo di ammortamento incrementata del 150% per acquisto di beni nuovi appartenenti alla categoria “Industria 4.0”). L’agevolazione, infatti, è concessa a tutti i beni strumentali acquisiti dal 1° gennaio 2017 al 30 giugno 2018 e, per tutti quelli acquistati nel 2018, è obbligatorio pagare almeno il 20% a titolo di acconto entro il 2017. A Telefisco 2017, l’Agenzia delle entrate ha stabilito che solo i beni acquistati a far data dal 1° gennaio 2017 possono fruire dell’iperammortamento. Pertanto, c’è da chiedersi se ci sia qualche via d’uscita per far rientrare nell’agevolazione i beni consegnati a fine 2016. A quali condizioni si può sostenere che siano giuridica-mente trasferiti a far data dal 2017? Lo scenario si complica per effetto delle nuove regole bilancistiche introdotte dal D.Lgs. 139/2015, in particolare quella di cui all’articolo 2423-bis, cod. civ., punto 1-bis, in cui si afferma che l’operazione è rilevata in bilancio dando supremazia alla sostanza dell’operazione e del contratto. La questione non è così immediata per le imprese che utilizzano i Principi contabili nazionali (Ita-Gaap). In base al nuovo comma 1-bis dell’articolo 83, Tuir, ai soggetti Ita-Gaap si applicano le disposizioni di attuazione già emanate per i soggetti Ias adopter, e in particolare il D.M. 48/2009. Il principio di derivazione rafforzata non si applica a tutti i soggetti, essendo escluse da tale ambito le micro-imprese. Per questi soggetti, dunque, sopravvive pienamente l’articolo 109, Tuir, comma 2, e resta la possibilità di avere l’iperammortamento.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...