Notizia

Restano i dubbi sui debiti delle Casse

Pubblicato il 24 marzo 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi


Rottamazione cartelle con il dubbio per alcune Casse di previdenza privata che ritengono non applicabile la definizione agevolata. Due sono i motivi per i quali alcuni enti di previdenza dei professionisti si oppongono alla rottamazione: la definizione con il taglio di sanzioni e interessi di mora finirebbe con il gravare sui conti del bilancio e l’intervento pubblico sugli enti privati viene ritenuto illegittimo. Finora solo Cassa forense ha comunicato sul proprio sito, con una nota del 13 febbraio, che la rottamazione si applica anche agli avvocati. Una presa di posizione al momento “solitaria”. Più numerose, invece, sono le diffide all’ente gestore. Il primo ente a prendere ufficialmente una posizione contraria è stata la Cnpadc, la cassa dei dottori commercialisti, che ha diffidato Equitalia dall’accettare richieste di rottamazione. L’Enpab (biologi) ha fatto lo stesso. È di pochi giorni fa la notizia che anche la Cipag (Cassa geometri) ha seguito la stessa linea diffidando l’ente gestore dall’accettare richieste in merito. Ci sono poi Casse che non sono clienti di Equitalia e che quindi sono escluse dalla “possibilità” di rottamare. Tra queste: l’Enpacl (consulenti del lavoro), Inarcassa (ingegneri e architetti) e l’Enpap (psicologi). Cassa ragionieri è in una posizione ancora diversa, perché ha una sola annualità con Equitalia per cui l’impatto della rottamazione sui bilanci dell’ente è relativo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...