Notizia

Restano i dubbi sui debiti delle Casse

Pubblicato il 24 marzo 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi


Rottamazione cartelle con il dubbio per alcune Casse di previdenza privata che ritengono non applicabile la definizione agevolata. Due sono i motivi per i quali alcuni enti di previdenza dei professionisti si oppongono alla rottamazione: la definizione con il taglio di sanzioni e interessi di mora finirebbe con il gravare sui conti del bilancio e l’intervento pubblico sugli enti privati viene ritenuto illegittimo. Finora solo Cassa forense ha comunicato sul proprio sito, con una nota del 13 febbraio, che la rottamazione si applica anche agli avvocati. Una presa di posizione al momento “solitaria”. Più numerose, invece, sono le diffide all’ente gestore. Il primo ente a prendere ufficialmente una posizione contraria è stata la Cnpadc, la cassa dei dottori commercialisti, che ha diffidato Equitalia dall’accettare richieste di rottamazione. L’Enpab (biologi) ha fatto lo stesso. È di pochi giorni fa la notizia che anche la Cipag (Cassa geometri) ha seguito la stessa linea diffidando l’ente gestore dall’accettare richieste in merito. Ci sono poi Casse che non sono clienti di Equitalia e che quindi sono escluse dalla “possibilità” di rottamare. Tra queste: l’Enpacl (consulenti del lavoro), Inarcassa (ingegneri e architetti) e l’Enpap (psicologi). Cassa ragionieri è in una posizione ancora diversa, perché ha una sola annualità con Equitalia per cui l’impatto della rottamazione sui bilanci dell’ente è relativo.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...