Notizia

Interrogatori annunciati

Pubblicato il 24 marzo 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

L'interrogatorio a sorpresa del fisco rende nullo l'accertamento. L'amministrazione finanziaria non può basare le sue pretese su informazioni rese verbalmente da un contribuente che, convocato per esibire alcuni documenti contabili, non era stato informato prima delle domande. Anche se il soggetto ha spontaneamente risposto ai quesiti. Tale modalità di procedere, infatti, viola i principi di collaborazione e buona fede richiesti dalla L. 212/2000. È quanto stabilito dalla CTP Reggio Emilia nella sentenza n. 38/II/17, depositata lo scorso 19 gennaio.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...