Notizia

Doppia imposizione per i frontalieri lontani dal confine

Pubblicato il 30 marzo 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 38/E/2017, ha chiarito il regime fiscale applicabile ai frontalieri che lavorano in Svizzera. In particolare, la disciplina di riferimento si rinviene nell’accordo del 3 ottobre 1974 siglato tra il nostro Stato e quello elvetico, relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri e alla compensazione finanziaria a favore dei Comuni italiani di confine. Ma è sulla nozione di lavoratori frontalieri che l’Amministrazione finanziaria concentra l’attenzione, chiarendo, attraverso una ricostruzione sistematica della normativa, che rientrano in tale categoria quei «lavoratori che siano residenti in un Comune il cui territorio sia compreso, in tutto in parte, nella fascia di 20 km dal confine con uno dei Cantoni del Ticino, dei Grigioni e del Vallese, ove si recano per svolgere l’attività di lavoro dipendente», chiarendo ulteriormente come ai fini di tale qualificazione non sia richiesta anche la specifica condizione consistente nello svolgimento dell’attività in un Cantone “frontista” rispetto al Comune in cui risiede il lavoratore. Dal chiarimento discende, pertanto, che nei confronti dei frontalieri che risiedono in un Comune che disti oltre 20 km dal confine dei tre Cantoni svizzeri, invece dell’articolo 1, troveranno applicazione le norme dell’articolo 15 della convenzione contro le doppie imposizioni in vigore tra l’Italia e la Svizzera del 9 marzo 1976 (ratificata con la L. 943/1978).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...