Notizia

Unità produttiva in Uniemens: le FAQ della Fondazione Studi CdL

Pubblicato il 04 aprile 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Con un approfondimento del 3 aprile 2017, la Fondazione Studi Consulenti del lavoro è intervenuta in merito al concetto di unità produttiva intesa come articolazione autonoma dell’azienda avente, sotto il profilo funzionale e finalistico, idoneità ad esplicare, in tutto o in parte, l’attività dell’impresa medesima, anche se composta da stabilimenti o uffici dislocati in zone diverse anche dello stesso Comune e vi sia impiegato, stabilmente, personale subordinato.


La Fondazione Studi chiarisce che l’unità operativa, pur non avendo le caratteristiche dell’autonoma fisionomia come l’unità produttiva, deve essere sempre censita ai fini della gestione degli obblighi contributivi anche qualora non venga assegnata una nuova posizione contributiva. Al contrario l’unità produttiva andrà censita e valorizzata nel flusso UniEmens solo qualora l’articolazione aziendale presenti autonoma fisionomia.


Nel caso di una cooperativa che svolge attività di pulizia settimanale in un condominio in virtù di un contratto di appalto annuale, il cantiere, non essendo dotato di autonomia, non può rientrare nella nozione di Unità produttiva.

Se la sede legale dell’impresa è presso un professionista e la sede principale, dove viene svolta attività con dipendenti, è presso altra sede, la Sede legale non è né Unità Operativa né Unità Produttiva perché non viene svolta, in quel luogo alcuna attività. Lo stabilimento viene qualificato come sede principale pertanto la valorizzazione nel flusso UniEmens sarà l’Unità operativa coinciderà con l’Unità produttiva identificata con il codice “0”.


Un ufficio distaccato dell’azienda dove si svolgono alcune residuali attività amministrative accessorie o un magazzino con presenza in via continuativa di maestranze deve essere censito unicamente come unità operativa.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di marzo relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti...