Notizia

Unità produttiva in Uniemens: le FAQ della Fondazione Studi CdL

Pubblicato il 04 aprile 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Con un approfondimento del 3 aprile 2017, la Fondazione Studi Consulenti del lavoro è intervenuta in merito al concetto di unità produttiva intesa come articolazione autonoma dell’azienda avente, sotto il profilo funzionale e finalistico, idoneità ad esplicare, in tutto o in parte, l’attività dell’impresa medesima, anche se composta da stabilimenti o uffici dislocati in zone diverse anche dello stesso Comune e vi sia impiegato, stabilmente, personale subordinato.


La Fondazione Studi chiarisce che l’unità operativa, pur non avendo le caratteristiche dell’autonoma fisionomia come l’unità produttiva, deve essere sempre censita ai fini della gestione degli obblighi contributivi anche qualora non venga assegnata una nuova posizione contributiva. Al contrario l’unità produttiva andrà censita e valorizzata nel flusso UniEmens solo qualora l’articolazione aziendale presenti autonoma fisionomia.


Nel caso di una cooperativa che svolge attività di pulizia settimanale in un condominio in virtù di un contratto di appalto annuale, il cantiere, non essendo dotato di autonomia, non può rientrare nella nozione di Unità produttiva.

Se la sede legale dell’impresa è presso un professionista e la sede principale, dove viene svolta attività con dipendenti, è presso altra sede, la Sede legale non è né Unità Operativa né Unità Produttiva perché non viene svolta, in quel luogo alcuna attività. Lo stabilimento viene qualificato come sede principale pertanto la valorizzazione nel flusso UniEmens sarà l’Unità operativa coinciderà con l’Unità produttiva identificata con il codice “0”.


Un ufficio distaccato dell’azienda dove si svolgono alcune residuali attività amministrative accessorie o un magazzino con presenza in via continuativa di maestranze deve essere censito unicamente come unità operativa.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...