Notizia

Non si applica il costo ammortizzato

Pubblicato il 01 aprile 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

L’iperammortamento dribbla il costo ammortizzato. Nella quantificazione della maggiorazione per super e iperammortamento, il costo si assume nell’importo fatturato, senza considerare i diversi criteri previsti dai principi contabili. La precisazione, contenuta nella circolare n. 4/E/2017 comporterà un doppio binario tra ammortamento a bilancio e deduzione eccedente in dichiarazione. Cambio di rotta pro contribuente anche sul computo dei contributi in conto impianti. Ribaltando quanto era stato affermato lo scorso anno, si stabilisce che l’agevolazione si calcola sempre al lordo dei contributi, a prescindere dalla contabilizzazione adottata.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 febbraio 2025
Bonus pubblicità 2024

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate della “Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati”, riferita agli investimenti pubblicitari effettuati nel 2...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale “speciale”

Liquidazione IVA riferita a gennaio e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al quarto trimestre 2024 da parte dei contribuenti “speciali” e versamento dell&rs...

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a gennaio relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 febbraio 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a gennaio per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).