Notizia

La “strumentalità” divide gli immobili in bilancio

Pubblicato il 03 aprile 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

L’iscrizione in bilancio degli immobili, al pari di tutte le attività, deve rispettare il criterio della «destina-zione»: l’articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ. prevede che gli elementi destinati a essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nelle immobilizzazioni. Pertanto, gli immobili destinati a un utilizzo durevole sono iscritti nelle immobilizzazioni, mentre gli altri sono iscritti nelle rimanenze. La differente iscrizione non è di poco conto perché anche ai fini valutativi si seguono regole diverse, contenute nel codice civile e, sul piano operativo, nei Principi contabili Oic 16 Immobilizzazioni materiali e Oic 13 Rimanenze. Il Principio contabile Oic 16 denomina gli immobili «fabbricati» e li suddivide in 2 categorie riferite all’attività dell’impresa: fabbricati strumentali e fabbricati che non sono strumentali. Ai fini dell’ammortamento, la nuova versione dell’Oic 16 contiene una novità rilevante, precisando che i fabbricati che rappresentano una forma d’investimento di mezzi finanziari non sono ammortizzati se il valore residuo è pari o superiore al valore netto contabile: se sono ammortizzati, il piano di ammortamento risponde alle medesime caratteristiche delle altre immobilizzazioni materiali. Rispetto alla formulazione precedente è previsto, quale regola generale, l’ammortamento sino a quando il valore residuo diventa pari o superiore al valore contabile: è stata eliminata la facoltà di non ammortizzare i fabbricati non strumentali perché rappresentava un’eccezione alla regola generale dell’ammortamento che non ammette deroghe. Gli immobili (fabbricati) destinati alla vendita si iscrivono in bilancio nelle rimanenze e sono valutati, in base a quanto prevede l’articolo 2426, n. 9, cod. civ., al minore tra il costo di acquisto o produzione e il valore di realizzazione desumibile dal mercato.

Trattandosi di beni non fungibili, sono valutati applicando il metodo del costo specifico.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di marzo relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte dei soggetti...