Notizia

La “strumentalità” divide gli immobili in bilancio

Pubblicato il 03 aprile 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

L’iscrizione in bilancio degli immobili, al pari di tutte le attività, deve rispettare il criterio della «destina-zione»: l’articolo 2424-bis, comma 1, cod. civ. prevede che gli elementi destinati a essere utilizzati durevolmente devono essere iscritti nelle immobilizzazioni. Pertanto, gli immobili destinati a un utilizzo durevole sono iscritti nelle immobilizzazioni, mentre gli altri sono iscritti nelle rimanenze. La differente iscrizione non è di poco conto perché anche ai fini valutativi si seguono regole diverse, contenute nel codice civile e, sul piano operativo, nei Principi contabili Oic 16 Immobilizzazioni materiali e Oic 13 Rimanenze. Il Principio contabile Oic 16 denomina gli immobili «fabbricati» e li suddivide in 2 categorie riferite all’attività dell’impresa: fabbricati strumentali e fabbricati che non sono strumentali. Ai fini dell’ammortamento, la nuova versione dell’Oic 16 contiene una novità rilevante, precisando che i fabbricati che rappresentano una forma d’investimento di mezzi finanziari non sono ammortizzati se il valore residuo è pari o superiore al valore netto contabile: se sono ammortizzati, il piano di ammortamento risponde alle medesime caratteristiche delle altre immobilizzazioni materiali. Rispetto alla formulazione precedente è previsto, quale regola generale, l’ammortamento sino a quando il valore residuo diventa pari o superiore al valore contabile: è stata eliminata la facoltà di non ammortizzare i fabbricati non strumentali perché rappresentava un’eccezione alla regola generale dell’ammortamento che non ammette deroghe. Gli immobili (fabbricati) destinati alla vendita si iscrivono in bilancio nelle rimanenze e sono valutati, in base a quanto prevede l’articolo 2426, n. 9, cod. civ., al minore tra il costo di acquisto o produzione e il valore di realizzazione desumibile dal mercato.

Trattandosi di beni non fungibili, sono valutati applicando il metodo del costo specifico.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).