Notizia

Sì all’extradeduzione con il lease back

Pubblicato il 04 aprile 2017 Il Sole 24 ore;Italia Oggi

Il lease back non fa perdere super e iperammortamento. L’impresa che cede e riassume in leasing il bene agevolato può continuare nella deduzione avviata al momento dell’entrata in funzione. Il chiarimento, che giunge dalla circolare n. 4/E/2017 Entrate-Mise, riguarda sia l’agevolazione del 2016 che quelle applicabili nel 2017. Niente bonus, da quest’anno, per le autovetture diverse da quelle ad uso pubblico (taxi) e da quelle senza le quali l’attività non può essere esercitata. Per i beni con costo unitario inferiore a 516,46 euro, la circolare conferma l’impostazione già data per la prima versione della norma: l’intera maggiorazione del 40% potrà essere dedotta nell’esercizio di entrata in funzione anche se il valore fiscale, tenendo conto della maggiorazione, finisce per superare la soglia di 516 euro.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).