Notizia

Infortuni: responsabilità piena senza prova contraria da parte del datore di lavoro

Pubblicato il 21 aprile 2017 IL SOLE 24 ORE; ITALIA OGGI

Infortuni: responsabilità piena senza prova contraria da parte del datore di lavoro È il datore di lavoro che deve farsi carico di fornire la prova che il pregiudizio (infortunio) subito dal lavoratore, deriva da causa a lui non imputabile. È, questo, uno vari principi affermati dalla Corte di cassazione (Sezione Lavoro n. 9870 del 19 aprile scorso) nel respingere il ricorso di Poste Italiane contro la sentenza di condanna, in entrambi i gradi di giudizio, al risarcimento del danno morale subito da una propria dipendente a seguito di un infortunio sul lavoro.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).