Notizia

Data di consolidamento basata sull’acquisizione

Pubblicato il 07 giugno 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La nuova regolamentazione sul bilancio consolidato (articolo 33, comma 1, D.Lgs. 127/1991) ha introdotto la facoltà prevista dalla Direttiva 2013/34/UE (articolo 24, § 3, lettera b) di effettuare l’eliminazione delle partecipazioni consolidate con le corrispondenti frazioni di patrimonio netto sulla base «dei valori contabili riferiti alla data di acquisizione della partecipazione». Si tratta della conferma di un approccio che consente di valutare le differenze da annullamento al momento in cui si formano. È alla data di acquisizione, infatti, che si riferiscono le valutazioni sulle attività e passività dell’impresa oggetto di investimento, nonché sull’avviamento (positivo o negativo) che rappresenta il riconoscimento della capacità di produrre utili o perdite. Il Legislatore ha mantenuto, tuttavia, la possibilità di effettuare l’eliminazione della partecipazione sulla base dei valori contabili riferiti alla data in cui l’impresa è inclusa per la prima volta nel consolidamento.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...