Notizia

Cartelle, le contromosse dei debitori

Pubblicato il 19 giugno 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’atto con cui Equitalia comunica gli esiti della lavorazione della domanda di rottamazione ha natura so-stanzialmente provvedimentale. Questo comporta, in primo luogo, che deve essere adeguatamente mo-tivato, ai sensi dell’articolo 7, L. 212/2000. La funzione della comunicazione inoltre può avere connotati diversi, a seconda del suo contenuto: se Equitalia ha ad esempio rigettato in tutto o in parte l’istanza di definizione, la comunicazione assume la valenza del diniego totale o parziale di agevolazione tributaria, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 19, lettera h), D.Lgs. 546/1992; nella parte in cui, invece, Equitalia determina l’importo da versare, la comunicazione assume la veste di un atto di liquidazione di tributi (ovviamente nella materia tributaria), ai sensi e per gli effetti dell’articolo 19, lettera b), D.Lgs. 546/1992. In entrambi i casi si è in presenza di un atto tipizzato, rientrante nell’elencazione degli atti impugnabili davanti alla Commissione tributaria. Il termine per l’impugnazione (sempre in caso di tributi) è quello di 60 giorni dalla notifica. Potrà inoltre accadere, con una certa probabilità, che i conteggi eseguiti non sia-no condivisi dal contribuente. In tale eventualità, per evitare il contenzioso e le conseguenti spese di giudizio, Equitalia ha messo a punto una procedura di segnalazione delle anomalie: attraverso il modulo «SCD» da presentare allo sportello, il contribuente può segnalare eventuali differenze contenute nella comunicazione.

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...