Notizia

Plusvalenze contabili da «sterilizzare»

Pubblicato il 23 giugno 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’esclusione dal computo della base imponibile Irap delle componenti di natura straordinaria relative ai trasferimenti di azienda va riferita alle plusvalenze o minusvalenze contabili, prescindendo da eventuali divergenze tra dato contabile e dato fiscale. L’Assonime, nella circolare n. 14/2017, afferma che le plus/minus da sterilizzare sono quelle risultanti dal confronto tra corrispettivo e valori dell’azienda ceduta, così come rilevati in bilancio. Ulteriore riflessione riguarda l’individuazione delle componenti di natura straordinaria relative ai trasferimenti di azienda (cessioni e conferimenti). Oltre alle plusvalenze e minusvalenze rilevate dal venditore, secondo l’Associazione andrebbero inclusi anche gli indennizzi e gli oneri straordinari manifestatisi ex post, afferenti l’operazione realizzativa, e ciò a prescindere dalla loro rilevazione a rettifica della plus/minus contabile. Un dubbio permane in relazione ai costi accessori rilevati autonomamente, anche se connessi al trasferimento di azienda: è il caso, ad esempio, delle perizie e delle consulenze. Tali componenti, dal punto di vista fiscale, concorrono alla formazione della componente straordinaria rilevante ai sensi dell’articolo 86, comma 2, Tuir; tuttavia, dal punto di vista contabile non sembrano rientrare tra i componenti reddituali di natura straordinaria tanto che la prassi spesso imputa questi costi tra quelli ordinari di gestione. Per quanto concerne altre componenti che prima era-no allocate in area straordinaria e che oggi dovrebbero essere comunque escluse dal computo del valore della produzione, l’Assonime fa riferimento alle sopravvenienze che emergono a seguito della remissione parziale di un debito per incapacità dell’impresa a far fronte regolarmente alle proprie obbligazioni.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...