Notizia

Lavoro occasionale, intermediari con accesso alla piattaforma

Pubblicato il 01 agosto 2017 DDP PARTNERS

E' del 31 luglio 2017 il messaggio dell'Inps, il n. 3177, che ufficializza quanto anticipato dai consulenti del lavoro: gli intermediari possono accedere alla piattaforma, già attiva dal 10 luglio 2017, del lavoro occasionale (ex art.54-bis del d.l. n. 50/2017, introdotto dalla Legge di conversione n. 96/2017).


Con il messaggio è ulteriormente ampliato l'elenco degli strumenti di pagamento.

Spiega l'Inps che per la gestione del lavoro occasionale:

  • l’utilizzatore ed il prestatore accedono con l’utilizzo delle proprie credenziali personali (PIN INPS, credenziali SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale, CNS - Carta Nazionale dei Servizi), anche per l'uso del contact center;
  • i soggetti abilitati ex L. 12/1979, consulenti del lavoro e commercialisti, delegati dal cliente, accedono al servizio Prestazioni Occasionali con il proprio codice “PIN cittadino dispositivo”;
  • gli enti di Patronato, ammessi solo per servizi del Libretto famiglia, previa acquisizione del mandato di assistenza secondo quanto normativamente previsto, accedono con il codice “PIN cittadino dispositivo”.

Per le deleghe rese per iscritto dal delegante, si utilizza l’applicazione denominata “Deleghe Indirette per artigiani, commercianti, committenti, associanti, professionisti, agricoli autonomi e prestazioni occasionali”, disponibile sul sito Internet dell’Istituto. Sono valide le eventuali deleghe già attivate.


L’intermediario compilerà la delega con i dati propri e del delegante e, poi, potrà stampare la delega per la sottoscrizione da parte del delegante.

All’atto della sottoscrizione la procedura consentirà all’utente di effettuare la validazione della delega stessa mediante esplicita conferma, dichiarando così, sotto la propria responsabilità, l’avvenuta sottoscrizione da parte del delegante.


L’intermediario deve custodire presso di sé la delega – unitamente ad una fotocopia di un valido documento d’identità del delegante – per tutto il periodo di vigenza della stessa, fino ai 5 anni successivi.


Gli utilizzatori del Libretto Famiglia e del Contratto di Prestazione Occasionale possono effettuare i versamenti necessari per alimentare il proprio c.d. portafoglio elettronico tramite modello F24 Elementi identificativi (ELIDE).


Attraverso gli strumenti di pagamento elettronico, il portafoglio virtuale dell’utilizzatore potrà essere alimentato esclusivamente dal Portale dei Pagamenti INPS - sezione Prestazioni Occasionali, con le credenziali personali dell’utilizzatore.


Il pagamento elettronico può essere effettuato con addebito in c/c ovvero su carta di credito/debito, gestiti attraverso la modalità di pagamento “pagoPA” di Agid. Il sistema permette la visualizzazione e stampa delle ricevute dei pagamenti effettuati.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 16 maggio 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita ad aprile e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al primo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell’1% ...

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad aprile per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 maggio 2025
Irpef Altre ritenute alla fonte

Versamento delle ritenute operate ad aprile relative a:rapporti di commissione, agenzia, mediazione e rappresentanza di commercio (codice tributo 1040);utilizzazione di marchi e opere dell’ingeg...