Notizia

Sanatoria per lo split payment

Pubblicato il 08 novembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’incertezza normativa che ha caratterizzato dal 1° luglio scorso l’estensione dello split payment esclude che eventuali errori commessi dai fornitori possano essere sanzionati o modificati a condizione che l’imposta sia stata assolta, ancorché in modo irregolare. Tale copertura opera in relazione ai comportamenti irregolari commessi fino a lunedì 6 novembre 2017, vale a dire fino al giorno precedente l’emanazione della circolare n. 27/E/2017 di ieri. A proposito delle note di variazione la circolare, richiamando e confermando la circolare n. 15/E/2015, ribadisce che in caso di emissione di una nota di variazione in aumento, anche facendo riferimento a una fattura emessa prima del 1° luglio 2017, torna sempre applicabile il meccanismo della scissione dei pagamenti e ragioni di semplificazione rendono utilizzabile la stessa modalità anche nel caso di note di variazione in diminuzione relative a fatture emesse, in regime ordinario, anteriormente al 1° luglio 2017. In materia di sanzioni una precisazione di particolare interesse riguarda la non sanzionabilità del fornitore nel caso in cui lo stesso abbia fatturato non correttamente una cessione di beni e una prestazioni di servizi soggetta a reverse charge, quando tale comportamento sia dovuto a una espressa comunicazione della PA.

Le fatture emesse dietro ricezione di lettera d’intento non soggiacciono al meccanismo dello split payment. I compensi professionali soggetti a ritenuta d’acconto o d’imposta rientrano nello split payment se fatturati dal 1° luglio scorso, sempre che l’Iva sia esigibile a partire da tale data. Pertanto, una fattura legittimamente emessa in via differita il 15 luglio per un servizio individuabile attraverso idonea documentazione (articolo 21, comma 4, lettera a), D.P.R. 633/1972), effettuato (pagato) nel mese di giugno 2017, sconta l’imposta con modalità ordinarie.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...