Notizia

Ristrutturazioni d’impresa: banche «garantite» dagli Sfp

Pubblicato il 20 novembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La crisi che il nostro sistema economico ha recentemente attraversato ha determinato il frequente ricorso a operazioni di ristrutturazione del debito delle società, maturato in particolare verso il sistema bancario; e l’utilizzo di ingenti quantitativi di crediti delle banche per ricapitalizzare le società debitrici ha spinto all’ideazione di strumentazioni operative idonee a permettere alle banche stesse di “controllare” le scelte gestionali delle società beneficiarie di questi interventi di ristrutturazione. Nella strutturazione di queste operazioni e, quindi, nella soluzione delle relative problematiche, gli operatori professionali hanno affidato un ruolo sempre più incisivo ai cosiddetti strumenti finanziari partecipativi (d’ora innanzi indicati con l’acronimo “Sfp”) di cui agli articoli 2346, ultimo comma, e 2351, ultimo comma, cod. civ.. In Legislatore della riforma ha ritenuto opportuno mettere a disposizione delle imprese una nuova gamma di canali di finanziamento, in un’ottica di diversificazione dei mezzi di raccolta di capitale di credito e di rischio offrendo, in cambio dell’apporto di queste risorse, la possibilità di modulare in vario modo il ventaglio dei “diritti patrimoniali” (come il diritto a percepire l’utile d’esercizio) e dei “diritti amministrativi” (come il diritto di voto) attribuibili, mediante la titolarità degli Sfp, ai soggetti che accettano di effettuare questi apporti; invero, la assai sintetica disciplina codicistica conferisce ampio spazio alla fantasia degli operatori circa la elaborazione di regole confacenti al singolo caso concreto e offre la possibilità di assicurare, mediante l’inserimento in statuto di clausole ad hoc, una tutela reale dei diritti attribuibili ai titolari degli Sfp.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...