Notizia

Cooperative, i soci licenziati devono contestare l’esclusione

Pubblicato il 21 novembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il socio lavoratore di una cooperativa che viene escluso dal rapporto associativo e licenziato per i medesimi fatti ha l’onere di impugnare la delibera di esclusione, se intende ottenere la reintegrazione sul posto di lavoro; ciò in quanto il rapporto di lavoro non può essere ricostituito se si è estinto in maniera definitiva quello associativo. La mancata impugnazione della delibera di esclusione, tuttavia, non impedisce al lavoratore di chiedere un risarcimento del danno, in caso di illegittimità del recesso, il cui importo può variare tra 2,5 e 6 mensilità dell’ultima retribuzione. La Cassazione a Sezioni Unite (27436/17, depositata ieri) risolve, con questo principio di diritto, il contrasto interpretativo esistente sul tema dei rapporti tra la delibera di esclusione del socio lavoratore di cooperativa e il licenziamento dello stesso.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).