Notizia

Smart working: dal ministero la guida per compilare e inviare il modello

Pubblicato il 17 novembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Il ministero del Lavoro ha pubblicato - nello spazio web dedicato all’invio degli accordi individuali per lo svolgimento del lavoro agile accessibile dal sito - la guida per compilare e inviare il modello dell’accordo tra datore di lavoro e lavoratore per lo svolgimento dell’attività lavorativa in modalità lavoro agile.


Tre le tipologie di “comunicazione smart working”:

- inizio - si definisce l’avvio del periodo di lavoro agile e viene trasmesso l’accordo tra datore di lavoro e lavoratore;


- modifica – è possibile apportare delle rettifiche e degli aggiornamenti sui periodi di lavoro agile in corso;


- annullamento sottoscrizione - viene cancellato il periodo di lavoro agile precedentemente comunicato (che non costituisce una cessazione o un recesso anticipato dal periodo di lavoro agile né dal rapporto di lavoro).


Ricorda la guida che l’accesso alle funzionalità per la trasmissione - singola o massiva - degli accordi è consentito dal portale a coloro che:

- sono in possesso delle credenziali SPID, rilasciate da uno qualsiasi dei gestori indicati dall’AgID;


- sono in possesso di credenziali attive rilasciate dal portale cliclavoro incaricati, da parte del datore di lavoro, alla trasmissione in quanto consulente del lavoro o altro soggetto abilitato.


Con le Credenziali ClicLavoro è consentito l’accesso solo selezionando il profilo “Soggetto Abilitato”, indicando i valori corrispondenti a seconda della tipologia di soggetto che trasmette.

Per i consulenti del lavoro il valore è “001”, per avvocati e procuratori è “002”, per i commercialisti “003”.

Con le credenziali SPID è consentito l’accesso alle funzionalità di trasmissione scegliendo uno tra i seguenti profili:

- referente aziendale, che può inviare comunicazioni solo per un’azienda, indicata successivamente all’autenticazione;


- soggetto Abilitato, che può inviare comunicazioni per diverse aziende, indicate durate la fase di compilazione.

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...