Notizia

Reddito da lavoro: compatibilità e cumulo con la NASpI

Pubblicato il 24 novembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi


L'Inps, con circolare n. 174 del 23 novembre 2017, fornisce:

- le istruzioni applicative necessarie alla gestione, ai fini della compatibilità e del cumulo con la NASpI, di ulteriori attività produttrici di reddito rispetto a quelle espressamente contemplate nelle circolari n. 94 e n. 142 del 2015;

- precisazioni in merito all’incentivo all’autoimprenditorialità.


Le istruzioni devono ritenersi applicabili sia all’indennità di disoccupazione NASpI, sia ai residui casi di ASpI o mini AspI ancora in corso.

Nell’ipotesi di svolgimento da parte del percettore di indennità disoccupazione, di attività non formalmente inquadrate nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato o non riferibili in senso stretto ad attività lavorativa autonoma o di impresa individuale ma che danno comunque luogo ad una forma di compenso o alla produzione di un reddito che si aggiunge alla indennità di disoccupazione, trova applicazione la disciplina - artt.9 e 10 del D.Lgs. n. 22 del 2015 - in tema di decadenza, sospensione e riduzione dell’importo della prestazione per l’ipotesi di contestuale svolgimento di rapporto di lavoro subordinato e di riduzione dell’importo della prestazione in caso di svolgimento di attività lavorativa in forma autonoma o di impresa individuale.


L’Istituto, pur a fronte dell’assimilazione, ai fini fiscali, delle somme percepite ai redditi da lavoro dipendente, non riconosce carattere lavorativo alle attività connesse a borse lavoro, stage e tirocini professionali, premi o sussidi per fini di studio o addestramento professionale, premi e compensi conseguiti per lo svolgimento di attività sportiva dilettantistica, dunque:


- le ritiene pienamente cumulabili con la Naspi;

- il beneficiario della prestazione non è tenuto ad effettuare all’Inps comunicazioni relative all’attività e alle relative remunerazioni.


I soggetti beneficiari di indennità NASpI titolari di borse di studio e assegni di ricerca (assegnisti e dottorandi di ricerca con borsa di studio), essendo l’attività ricondotta ad attività lavorativa - tanto da riconoscere alle stesse, attraverso la prestazione di disoccupazione DIS-COLL, un indennizzo per gli eventi di disoccupazione involontaria (art. 7 della Legge n. 81 del 2017) - scontano la riduzione dell’importo della prestazione erogata per il contestuale svolgimento di attività di lavoro subordinato.


- i compensi derivanti dalle suddette attività non possono superare il limite annuo di 8.000 euro;

- il beneficiario della prestazione deve, a pena di decadenza, informare l’Istituto entro un mese dall’inizio dell’attività cui si riferiscono i compensi, o dalla presentazione della domanda di NASpI se la suddetta attività era preesistente, dichiarando il reddito annuo che prevede di trarne anche ove sia pari a zero.


Per il lavoro occasionale (prestO), il beneficiario NASpI può svolgere prestazioni di lavoro occasionale nei limiti di compensi di importo non superiore a 5.000 euro per anno civile.


In tal caso:

- entro detti limiti l’indennità NASpI è interamente cumulabile con i compensi derivanti dallo svolgimento di lavoro occasionale;

il beneficiario della prestazione non è tenuto a comunicare all’Inps il compenso;

- l’Istituto provvede a sottrarre dalla contribuzione figurativa relativa a dette prestazioni gli accrediti contributivi derivanti dalle prestazioni di lavoro occasionali.


Quanto alla compatibilità tra l’indennità e il reddito da attività professionale percepito da un libero professionista iscritto a una Cassa previdenziale privata si ritiene sussistente, ma:


- la prestazione previdenziale si riduce nella misura prevista da legge (80% del reddito previsto derivante dall’attività lavorativa);

solo nell’ipotesi in cui il professionista richieda il pagamento della NASpI in un’unica soluzione e il reddito derivante dall’attività professionale non superi i 4.800 euro riferiti al periodo di erogazione dell’indennità di disoccupazione;

- il beneficiario della prestazione deve, a pena di decadenza, informare l’Inps entro un mese dall’inizio dell’attività cui si riferiscono i compensi, o dalla presentazione della domanda di NASpI se la suddetta attività era preesistente, dichiarando il reddito annuo che prevede di trarne anche ove sia pari a zero.


Ciò vale, spiega la circolare, anche in caso di svolgimento della funzione di amministratore, sindaco o revisore di società, associazioni e altri enti con o senza personalità giuridica nonché per la partecipazione a collegi e commissioni, ma il limite massimo è di 8.000 euro annui.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...