Notizia

Disparità uomo-donna, individuati settori e professioni per il 2018

Pubblicato il 28 novembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Condecreto interministeriale 10 novembre 2017, sottoscritto dal ministero delLavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il ministero dell'Economia edelle Finanze sono stati definiti settori e professioni, caratterizzati da untasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità mediauomo-donna, su base Istat con annualità di riferimento 2016.

L'articolo2 comma 4 lettera f) del regolamento Ue 651/2014 - che ha sostituito l'articolo2 punto 18 lettera e) del regolamento Ce 800/2008 - ricomprende nella nozionedi «lavoratore svantaggiato» chiunque sia occupato in professioni o settori«caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25 %la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato membrointeressato, se il lavoratore interessato appartiene al generesottorappresentato».

L'agevolazionecontributiva I commi 8 e 9 dell'articolo 4 della legge Fornero prevedono che, inrelazione alle assunzioni effettuate a decorrere dal 1° gennaio 2013,

-con contratto di lavoro dipendente, a tempo determinato anche insomministrazione,

-di lavoratori di età non inferiore a cinquanta anni, disoccupati da oltredodici mesi,

siaconcessa per la durata di dodici mesi, la riduzione del 50% dei contributi acarico del datore di lavoro. Se il contratto è trasformato a tempoindeterminato, la riduzione dei contributi si prolunga fino al diciottesimomese dalla data della assunzione. Infine, qualora l'assunzione sia effettuatacon contratto di lavoro a tempo indeterminato, la riduzione dei contributispetta per un periodo di diciotto mesi dalla data di assunzione.

Allaluce della nozione di lavoratore svantaggiato sopra indicata, identicaagevolazione è concessa anche in relazione alle assunzioni di

-donne di qualsiasi età, prive di un impiego regolarmente retribuito da almenosei mesi, residenti in regioni ammissibili ai finanziamenti nell'ambito deifondi strutturali dell'Unione europea e nelle aree di cui all'articolo 2, comma4 lettera f) del regolamento 651/2014, annualmente individuate,

-nonché in relazione alle assunzioni di donne di qualsiasi età prive di unimpiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi, ovunque residenti.

Ildecreto interministeriale propone quindi nell'allegato A i settoricaratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% ladisparità media uomo-donna, mentre nell'allegato B lo stesso indice è riferitoalle professioni. La norma va dunque utilizzata per la definizione dilavoratrice svantaggiata, da ricondurre alla possibilità di beneficiare delleagevolazioni sopra indicate nel corso dell'anno 2018.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...