Notizia

Per le auto aziendali deduzioni ridotte

Pubblicato il 25 novembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La limitata possibilità di deduzione dei costi relativi alle autovetture aziendali, ridotta dal 40% al 20% dal 1° gennaio 2013 per le auto che, seppur usate solo per motivi aziendali, non sono quelle «essenziali» per esercitare l’attività, sta portando molte imprese a preferire l’intestazione delle autovetture direttamente agli amministratori, per le società di capitali, agli accomandatari per le Sas o ai soci per le Snc. In questa maniera, il costo sostenuto dall’impresa per il rimborso al proprietario dell’auto delle spese per i chilometri percorsi durante la trasferta aziendale è deducibile ai fini Ires o Irpef in capo all’impresa (nel limite delle tariffe Aci), mentre il rimborso non viene tassato in capo al percettore (senza partita Iva). Per le autovetture intestate all’impresa, invece, la deduzione è del 100% solo per quelle senza le “quali l’attività stessa non può essere esercitata”, è del 70% per i veicoli dati in uso promiscuo (aziendale e personale) al dipendente per la maggior parte del periodo d’imposta (ma in questo caso, scatta la tassazione in busta paga del fringe benefit, in base all’articolo 164, comma 1, lettera b-bis, Tuir) ed è del 50% per le autovetture dei minimi. Per i forfettari, infine, il reddito tassato al 15% (5% per le nuove attività) è pari a una percentuale (che varia a seconda del tipo di attività esercitata) dei relativi ricavi o compensi incassati, a prescindere dal costo dell’eventuale autovettura intestata alla partita Iva, il quale però rileva al 50% ai fini del controllo del non superamento dei 20.000 euro dei beni strumentali acquisiti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...