Notizia

Rimanenze in cataloghi omogenei

Pubblicato il 25 novembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Rischia grosso l’azienda che non ha la contabilità di magazzino in regola. Le rimanenze finali devono essere raggruppate per natura e per valore: la suddivisione per categorie omogenee costituisce infatti un «passaggio obbligato» per la valutazione. E anche il grossista che rivende all'ingrosso merce comprata a stock soggiace all'obbligo. Diversamente scatta l’accertamento Ires e Irap per ricavi in nero connesso alla valutazione del magazzino. Solo chi opera nel commercio al minuto può applicare il metodo di valutazione del prezzo al dettaglio. Così la Cassazione (sentenza n. 28061/2017).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...