Notizia

Rimanenze in cataloghi omogenei

Pubblicato il 25 novembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Rischia grosso l’azienda che non ha la contabilità di magazzino in regola. Le rimanenze finali devono essere raggruppate per natura e per valore: la suddivisione per categorie omogenee costituisce infatti un «passaggio obbligato» per la valutazione. E anche il grossista che rivende all'ingrosso merce comprata a stock soggiace all'obbligo. Diversamente scatta l’accertamento Ires e Irap per ricavi in nero connesso alla valutazione del magazzino. Solo chi opera nel commercio al minuto può applicare il metodo di valutazione del prezzo al dettaglio. Così la Cassazione (sentenza n. 28061/2017).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).