Notizia

Deduzioni differenziate

Pubblicato il 25 novembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Per i beni di costo inferiore a 516,46 euro, non dedotti integralmente nell'esercizio ma ammortizzati, la maggiorazione pari al 40%, spettante a titolo di super ammortamento, non può essere dedotta interamente nell’esercizio di acquisizione, ma deve essere spalmata negli esercizi, tenendo conto dei coefficienti di ammortamento fiscali. L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 145/E di ieri, ha fornito chiarimenti sulla disciplina del super ammortamento, di cui ai commi da 91 a 94, articolo 1, L. 208/2015, replicati con il comma 8, articolo 1, L. 232/2016, con particolare riferimento alla presenza dei beni di costo unitario non superiore a 516,46 euro.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).