Notizia

Monitoraggio sulle azioni proprie

Pubblicato il 27 novembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Le modifiche alla rilevazione contabile delle azioni proprie hanno effetto immediato anche sotto l’aspetto fiscale, in questo caso rappresentato solo dall’Ires, dal momento che eventuali plus e minusvalenze sono irrilevanti ai fini Irap per tutte le imprese non finanziarie. Il Legislatore si è mosso in parallelo con quanto a suo tempo previsto per i soggetti Ias (circolare n. 7/E/2011), per cui eventuali differenze emergenti, ad esempio, in sede di rivendita delle azioni proprie sul mercato determinano mutamenti patrimoniali e non influenzano né il risultato economico di esercizio né, di conseguenza, il reddito imponibile. Restano due problemi da risolvere in via interpretativa. Il primo riguarda le azioni proprie già detenute al momento del passaggio ai “nuovi Oic” (generalmente al 1° gennaio 2016), nei confronti delle quali occorre valutare l’eventuale applicabilità del regime transitorio di cui al comma 5, articolo 13-bis, D.L. 244/2016. L’altro problema riguarda le microimprese, ad esempio in veste di holding, le quali sono soggette alle novità contabili ma senza la derivazione fiscale, con la conseguenza che per esse restano applicabili le norme del Tuir, con i conseguenti problemi, operativi (quadro RV per gestire il doppio binario) e interpretativi (qualificazione ai fini Pex o requisiti per la rateizzazione delle plusvalenze). Infine, sempre secondo Assonime, la nuova disciplina contabile e fiscale dell’operazione dovrebbe determinare la disapplicazione del comma 1, articolo 177, Tuir (scambio di partecipazioni tramite permuta) a favore del comma 2 (scambio tramite conferimento).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...