Notizia

Al Pm l'ultima parola sull' insolvenza

Pubblicato il 29 novembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La procedura di allerta può finire davanti al PM. Questa la previsione della bozza del decreto legislativo sulla parte di riforma che riguarda l’emersione tempestiva della crisi allo studio della commissione Rordorf. A fare la segnalazione sarà l’organismo di composizione della crisi, nella persona del referente. Ma come funzionerà la procedura? Dopo la segnalazione dei soggetti qualificati (Entrate, enti previdenziali, banche, sindacati) o l’iniziativa del debitore per arrivare a una soluzione concordata della crisi, il referente dell’organismo procede alla nomina di un collegio di 3 esperti tra quelli iscritti nell’albo dei soggetti destinati a svolgere su incarico del Tribunale funzioni di gestione o di controllo nell’ambito delle procedure concorsuali, istituito presso il Ministero della giustizia. Contestualmente alla nomina del collegio, il referente convoca in via riservata e confidenziale il debitore. Su richiesta del debitore, il collegio può fissare un termine non superiore a 3 mesi, prorogabile fino a un massimo di 6 solo di fronte a positivi riscontri delle trattative, per arrivare a una soluzione concordata della crisi.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 persone fisiche

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:   saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);IRPEF (sald...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di mese dal 16.3);imposta sostitutiva 18% + 3% ...

Scadenza del 21 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, i versamenti relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell&rsquo...

Scadenza del 21 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospensione d’imposta esistenti ne...