Notizia

Advisor tutelati nel concordato

Pubblicato il 11 dicembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Cassazione ha confermato la natura prededucibile, nel fallimento che intervenga in seguito al concordato preventivo, del credito del professionista per i compensi derivanti dall’opera svolta nella precedente fase di accesso al concordato stesso (ordinanza n. 27694 del 21 novembre scorso). Si tratta di un consolidamento interpretativo prezioso, perlomeno per 2 ragioni: da un lato, la maggiore solidità della condizione del professionista creditore che ne scaturisce rende più praticabile lo svolgimento delle attività, complesse e intense, necessarie a trovare una soluzione alla crisi; dall’altro lato, è ragionevole ritenere che il radicamento interpretativo influirà sulla declinazione normativa dello stesso tema, attesa in applicazione della L. 155/2017 di delega al Governo per la riforma delle discipline di crisi e insolvenza, che è intervenuta su questo punto. L’ordinanza della Cassazione conferma l’interpretazione dell’articolo 111, comma 2, L.F. (R.D. 267/1942).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...