Notizia

Documenti sempre pronti

Pubblicato il 14 dicembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Commette reato il professionista che non conserva nel suo studio o in quello del commercialista la contabilità e i documenti fiscali impedendo così alla GdF, in sede di accesso, di verificare e ricostruire il volume d'affari. La punibilità non viene meno neppure se il plico viene consegnato in un secondo momento all'Agenzia delle entrate. Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 55476/2017, ha respinto il ricorso di un professionista che non aveva conservato tutte le fatture nei suoi studi né presso il commercialista.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per ...

Scadenza del 30 luglio 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Soggetti che non beneficiano della proroga.Termine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40...

Scadenza del 30 luglio 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Soggetti che non beneficiano della prorogaVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fo...