Notizia

Documenti sempre pronti

Pubblicato il 14 dicembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Commette reato il professionista che non conserva nel suo studio o in quello del commercialista la contabilità e i documenti fiscali impedendo così alla GdF, in sede di accesso, di verificare e ricostruire il volume d'affari. La punibilità non viene meno neppure se il plico viene consegnato in un secondo momento all'Agenzia delle entrate. Lo ha sancito la Corte di Cassazione che, con la sentenza n. 55476/2017, ha respinto il ricorso di un professionista che non aveva conservato tutte le fatture nei suoi studi né presso il commercialista.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 aprile 2025
5‰ IRPEF adempimenti beneficiari

Invio telematico della domanda di iscrizione all’elenco dei possibili destinatari del 5‰ IRPEF, derivante dalle scelte espresse nel mod. 730 / REDDITI 2025 da parte delle ONLUS / ass...

Scadenza del 16 aprile 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di marzo e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 aprile 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a marzo per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).

Scadenza del 16 aprile 2025
irpef ritenute alla fonte dividendi

Versamento delle ritenute operate (26% - codice tributo 1035) relativamente ai dividendi corrisposti nel primo trimestre per:partecipazioni non qualificate;partecipazioni qualificate, derivanti da uti...