Notizia

Bonus contributi per assunzioni under 35

Pubblicato il 22 dicembre 2017 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Fino a 3.000 euro di sconto sui contributi per chi assume a tempo indeterminato un giovane. Questa la caratteristica principale della versione 2018 dello sgravio contributivo che ha debuttato nel 2015 ottenendo grande successo. L’anno prossimo l’agevolazione si applicherà agli under 35, mentre dal 2019 agli under 30, perché la misura al momento non ha scadenza. Lo sconto è pari al 50% dei contributi dovuti, ma sale al 100% se si assume un giovane che ha effettuato l’alternanza scuola lavoro o l’apprendistato presso lo stesso datore di lavoro.


Sempre sul fronte degli incentivi per l’occupazione viene riproposto, con modifiche rispetto al 2017, l’esonero contributivo per i coltivatori diretti e gli imprenditori agricoli professionisti under 40 che si iscrivono alla previdenza agricola l’anno prossimo.


Per apprendistato e formazione, invece, arrivano ulteriori fondi. In particolare 189 milioni di euro per l’assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e formazione professionale; 125 milioni (75 dal 2019)per i percorsi formativi dell’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e per l’alternanza scuola lavoro; 15 milioni per la formazione nell’apprendistato professionalizzante e 5 milioni per le assunzioni con contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, per il diploma idi istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 15 settembre 2025
Mod. 730/2025

Per le dichiarazioni presentate al CAF/professionista abilitato dal 16.7 al 31.8:consegna al dipendente / pensionato / collaboratore del mod. 730 e del prospetto di liquidazione mod. 730-3;invio ...

Scadenza del 16 settembre 2025
Iva Liquidazione mensile

Liquidazione IVA riferita al mese di agosto e versamento dell’imposta dovuta.

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate ad agosto relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 16 settembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate ad agosto per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).