Notizia

Stretta sugli interessi delle Holding

Pubblicato il 08 gennaio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La Legge di bilancio per il 2018 (205/2017) ha modificato la disciplina degli interessi passivi per le società con partecipate estere e per le Sim, con effetti penalizzanti che si produrranno già nelle prossime dichiarazioni dei redditi (modello Redditi 2018 relativo al 2017). Per le holding italiane che posseggono partecipazioni in società non residenti controllate diminuisce, dal 2017, l'importo massimo deducibile degli interessi passivi a causa dell'eliminazione della norma che consentiva di tenere conto, nel calcolo del Rol, anche dei dividendi incassati relativi a tali partecipazioni. Le Sim potranno, invece, dedurre gli interessi passivi, già dal reddito dello scorso anno, nella misura del 96%. La modifica normativa consente di ottenere un recupero di gettito di 145,2 milioni nel 2018 e di 83 milioni di euro in ciascuno dei quattro anni successivi. Nella Relazione illustrativa è precisato che tale modifica «è coerente con i principi desumibili dall'articolo 4, Direttiva 2016/1164/UE» (cosiddetta Anti tax avoidance directive, Atad 1), recepita dalla Legge delega 163/2017 e alla quale gli Stati membri devono uniformarsi entro il 31 di-cembre 2018. Nell'articolo 4 è stabilito, per la deducibilità degli interessi, il limite del 30% dell’Ebitda, senza fare riferimento ai dividendi.


Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).