Notizia

Rinunce crediti al test dei valori

Pubblicato il 08 gennaio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La rinuncia da parte dei soci ai lori crediti vantati nei confronti della società partecipata non costituisce sopravvenienza attiva se il valore fiscale del credito coincide con quello nominale. A partire dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 7 ottobre 2015 (vale a dire dal 2016 per i contribuenti «solari»), l'articolo 13, comma 2, D.Lgs. 147/2015, ha significativamente modificato il regime fiscale delle rinunce ai crediti (finanziari, commerciali o da lavoro) da parte dei soci, intervenendo sia sul trattamento impositivo in capo alla società partecipata, sia in capo al socio finanziatore: per quanto riguarda il regime fiscale in capo alla società partecipata «la rinuncia dei soci ai crediti si considera sopravvenienza attiva per la parte che eccede il relativo valore fiscale» (nuovo comma 4-bis, dell’articolo 88, Tuir); per quanto con-cerne, invece, la posizione tributaria del socio, l'articolo 13, D.Lgs. 147/2015 ha apportato significative modifiche agli articoli 94, comma 6 e 101, comma 7, Tuir, stabilendo che in capo al socio imprenditore che detiene le partecipazioni in regime di impresa l'ammontare della rinuncia si aggiunge al costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione «nei limiti del valore fiscale del credito oggetto di rinuncia». Quanto riportato opera anche per i soci non imprenditori che non detengono le partecipazioni quali beni d'impresa (circolare n. 52/E/2004).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).