Notizia

Rinunce crediti al test dei valori

Pubblicato il 08 gennaio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

La rinuncia da parte dei soci ai lori crediti vantati nei confronti della società partecipata non costituisce sopravvenienza attiva se il valore fiscale del credito coincide con quello nominale. A partire dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 7 ottobre 2015 (vale a dire dal 2016 per i contribuenti «solari»), l'articolo 13, comma 2, D.Lgs. 147/2015, ha significativamente modificato il regime fiscale delle rinunce ai crediti (finanziari, commerciali o da lavoro) da parte dei soci, intervenendo sia sul trattamento impositivo in capo alla società partecipata, sia in capo al socio finanziatore: per quanto riguarda il regime fiscale in capo alla società partecipata «la rinuncia dei soci ai crediti si considera sopravvenienza attiva per la parte che eccede il relativo valore fiscale» (nuovo comma 4-bis, dell’articolo 88, Tuir); per quanto con-cerne, invece, la posizione tributaria del socio, l'articolo 13, D.Lgs. 147/2015 ha apportato significative modifiche agli articoli 94, comma 6 e 101, comma 7, Tuir, stabilendo che in capo al socio imprenditore che detiene le partecipazioni in regime di impresa l'ammontare della rinuncia si aggiunge al costo fiscalmente riconosciuto della partecipazione «nei limiti del valore fiscale del credito oggetto di rinuncia». Quanto riportato opera anche per i soci non imprenditori che non detengono le partecipazioni quali beni d'impresa (circolare n. 52/E/2004).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...