Notizia

Split payment va alla Corte UE

Pubblicato il 26 gennaio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Lo split payment è un istituto che mette a rischio l’equilibrio finanziario delle imprese costruttrici. Questa è la motivazione a sostegno della denuncia alla Commissione Europea presentata da un gruppo di associazioni del settore edile per sfidare la validità del meccanismo di pagamento dell’Iva. Il paradosso, come indicano le associazioni di settore, va a creare una situazione dove le imprese si trovano in una continua situazione di Iva a credito nei confronti dello Stato, «il cui rimborso richiede tempi biblici, che vanno a minare la stabilità delle aziende stesse» afferma un rappresentante delle associazioni. La denuncia, presentata da una class action del settore delle costruzioni, che va ad unire Ance, Legacoop, Cna costruzioni, Confartigianato edilizia, Confapi Aniem e Federcostruzioni, calcola che lo split payment causerà una per-dita di liquidità per le aziende che ammonta a circa 2,5 mld di euro ogni anno.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 25 settembre 2025
Iva comunitaria Elenchi intrastat mensili

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a agosto (soggetti mensili).

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Dichiarazione mensile e liquidazione IOSS

Invio telematico della dichiarazione IVA IOSS del mese di agosto relativa alle vendite a distanza di beni importati (in spedizioni di valore intrinseco non superiore a € 150) da parte d...

Scadenza del 30 settembre 2025
Iva Comunicazione liquidazioni periodiche

Invio telematico dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative:ai mesi di aprile / maggio / giugno (soggetti mensili);al secondo trimestre (soggetti trimestrali); utilizzando l’apposi...

Scadenza del 30 settembre 2025
Imposta di bollo trimestrale fatture elettroniche

Versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche senza IVA (ad esempio, esenti / fuori campo IVA) di importo superiore a € 5.000 del primo e/o secondo trimestre...