Notizia

Fissati i valori 2018 per gestione separata e ammortizzatori

Pubblicato il 01 febbraio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Ufficializzati i parametri di riferimento e le aliquote del 2018 per la gestione separata dell'Inps e gli ammortizzatori sociali. I nuovi valori per la gestione separata sono contenuti nella circolare 18/2018 . In particolare l'istituto di previdenza ricorda che l'aliquota contributiva complessiva per i collaboratori e figure assimilate non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie è del 33,72%, che sale al 34,23% nei casi in cui è previsto anche il contributo aggiuntivo per la Dis-coll.


Per i titolari di pensione o con altra contribuzione obbligatoria, l'aliquota è del 24%, al pari di quella chiesta i liberi professionisti nelle stesse situazioni contributive. Per i liberi professionisti non assicurati presso altre forme obbligatorie, l'aliquota è del 25,72%.


Il massimale contributivo è pari a 101.427,00 euro, mentre il minimale che garantisce l'accredito di 12 mensilità contributive è di 15.710,00 euro. In quest'ultimo caso il contributo minimo annuo varia in relazione alle aliquote contributive applicate alle diverse categorie di lavoratori, come esemplificato nella circolare.


Quale effetto della variazione dell'indice Istat di riferimento (+1,1%), crescono gli importi di riferimento degli ammortizzatori sociali, come dettagliato nella circolare 19/2018 in cui sono riportati i dati relativi anche al fondo credito, al fondo credito cooperativo, le indennità nel settore edile, in agricoltura e per le attività socialmente utili. Il limite retributivo per il trattamento di integrazione salariale è di 2.125,36 euro, e il tetto basso del trattamento mensile lordi è di 982,40 euro mentre quello alto è di 1.180,76 euro. La retribuzione di riferimento per Naspi e Dis-coll è di 1.208,15 euro e il massimale mensile delle due indennità è 1.314,30 euro.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...