Notizia

Fissati i valori 2018 per gestione separata e ammortizzatori

Pubblicato il 01 febbraio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Ufficializzati i parametri di riferimento e le aliquote del 2018 per la gestione separata dell'Inps e gli ammortizzatori sociali. I nuovi valori per la gestione separata sono contenuti nella circolare 18/2018 . In particolare l'istituto di previdenza ricorda che l'aliquota contributiva complessiva per i collaboratori e figure assimilate non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie è del 33,72%, che sale al 34,23% nei casi in cui è previsto anche il contributo aggiuntivo per la Dis-coll.


Per i titolari di pensione o con altra contribuzione obbligatoria, l'aliquota è del 24%, al pari di quella chiesta i liberi professionisti nelle stesse situazioni contributive. Per i liberi professionisti non assicurati presso altre forme obbligatorie, l'aliquota è del 25,72%.


Il massimale contributivo è pari a 101.427,00 euro, mentre il minimale che garantisce l'accredito di 12 mensilità contributive è di 15.710,00 euro. In quest'ultimo caso il contributo minimo annuo varia in relazione alle aliquote contributive applicate alle diverse categorie di lavoratori, come esemplificato nella circolare.


Quale effetto della variazione dell'indice Istat di riferimento (+1,1%), crescono gli importi di riferimento degli ammortizzatori sociali, come dettagliato nella circolare 19/2018 in cui sono riportati i dati relativi anche al fondo credito, al fondo credito cooperativo, le indennità nel settore edile, in agricoltura e per le attività socialmente utili. Il limite retributivo per il trattamento di integrazione salariale è di 2.125,36 euro, e il tetto basso del trattamento mensile lordi è di 982,40 euro mentre quello alto è di 1.180,76 euro. La retribuzione di riferimento per Naspi e Dis-coll è di 1.208,15 euro e il massimale mensile delle due indennità è 1.314,30 euro.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...