Notizia

Iperammortamento su tutti i beni 2018

Pubblicato il 01 febbraio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Uno degli aspetti di grande interesse per le imprese riguarda la proroga dell’agevolazione per gli investimenti. La proroga della maggiorazione del 150% per i beni materiali Industria 4.0 (e del 40% per gli immateriali) riguarda tutti gli investimenti effettuati nel 2018. Per beneficiare della maggiorazione del 40% degli ammortamenti, l’impresa deve aver assunto lo status di soggetto agevolabile, e cioè che possa beneficiare del bonus per l’acquisto di beni materiali. Non è necessario, come già chiarito in passato, che il bene immateriale sia relativo a quello materiale che fruisce dell’agevolazione. In situazioni più complesse si arriva a concludere che la presenza di un bene materiale agevolato rende applicabile il bonus a tutti i beni immateriali (elencati nella tabella B) acquistati. La L. 205/2017 ha introdotto la possibilità di continuare a fruire del beneficio degli iperammortamenti anche nel caso in cui il bene agevolato venga ceduto, purché sia sostituito da un investimento con caratteristiche analoghe. Le Entrate ricordano innanzi tutto che la cessione anticipata del bene non comporta la revoca dell’agevolazione, ma semplicemente l’impossibilità di continuare a fruirne. In secondo luogo, il tenore letterale delle disposizioni di legge conduce a due conclusioni: la possibilità di continuare con gli iperammortamenti dopo la sostituzione riguarda anche i beni agevolati acquistati nel 2017; questa salvaguardia non riguarda i beni immateriali. Il requisito fondamentale per beneficiare della maggiorazione del 150 % è l’interconnessione del bene, ovvero la sua capacità di scambiare informazioni con sistemi interni e/o esterni attraverso un collegamento basato su specifiche, documentate, disponibili pubblicamente e internazionalmente riconosciute. È necessario che questo collegamento sia diretto, secondo protocolli informatici: la presenza di un operatore umano nella gestione del flusso di informazioni fa venire meno il requisito per gli iperammortamenti.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...