Notizia

Prove, contribuenti disarmati

Pubblicato il 05 febbraio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Nell'ordinamento tributario non esiste un principio generale di inutilizzabilità delle prove illegittima-mente acquisite. Né esiste un potere del contribuente, salvo alcuni casi specifici, di poter bloccare una verifica fiscale nonostante la stessa appaia fin da subito viziata da irregolarità formali e procedurali. Diversamente dal diritto penale, nel diritto tributario l'acquisizione irrituale di elementi rilevanti ai fini dell'accertamento fiscale non comporta la inutilizzabilità degli stessi Secondo le più recenti pronunce della suprema corte, che confermano un orientamento ormai consolidato, sono dunque validi e fanno prova contro il contribuente gli elementi acquisiti durante una verifica fiscale non autorizzata o condotta in maniera irrituale. L'ultimo arresto in linea con il suddetto orientamento è contenuto nella sentenza n. 959 del 17 gennaio scorso della sezione tributaria della Corte di Cassazione.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...