Notizia

Bilancio e contabilità

Pubblicato il 12 febbraio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Regime di cassa: profili contabili e fiscali per le imprese minori La Legge di Bilancio 2017 ha modificato il regime di tassazione delle imprese che applicano il regime di contabilità semplificata. Dal 1° gennaio 2017 tali soggetti, in deroga alle ordinarie regole di determinazione del reddito d’impresa, devono seguire il principio di cassa. Le modifiche sono state introdotte nell’ottica di consentire alle imprese minori di determinare la base imponibile in base agli incassi effettivi. In realtà la determinazione del reddito deve essere effettuata secondo un criterio “misto”, per cui alcuni componenti negativi e positivi continuano a concorrere alla determinazione del reddito in base al principio di competenza. Il regime di cassa rappresenta un regime naturale per le imprese in contabilità semplificata. L’unica alternativa è rappresentata dalla possibilità di optare per la contabilità ordinaria e, in tal caso, il reddito continuerà ad essere determinato secondo il principio di competenza. Scopo del presente documento è quello di fornire una panoramica sugli effetti conseguenti all’introduzione del criterio di cassa in termini di gestione della contabilità e degli adempimenti fiscali connessi alla prima adozione del regime.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...