Notizia

Dichiarazioni a favore: no all’utilizzo dell’integrativa “a catena”

Pubblicato il 14 febbraio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

È escluso l’utilizzo delle c.d. integrative “a catena” per superare il limite temporale alla compensazione dei maggiori crediti emergenti dalle dichiarazioni “ultrannuali”, mentre è possibile l’utilizzo in compensazione, già a partire dal 1° gennaio 2018, del credito emergente dalla integrativa a favore “lunga” presentata nel 2017.

Questi, in sintesi, i chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nel corso di Telefisco 2018, che si aggiungono all’altra importante precisazione, fornita nei giorni scorsi, in forza della quale è esclusa l’applicazione di sanzioni a carico del contribuente nel caso si presenti una integrativa a favore (in tale eventualità, non risulta integrata neppure la violazione relativa al contenuto della dichiarazione inesatta che l’articolo 8 D.lgs. 471/1997punisce con la sanzione da euro 250 a euro 2.000).

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 10 novembre 2025
Mod. 730/2025 Integrativo

Consegna, da parte del CAF / professionista abilitato al dipendente/ pensionato / collaboratore, della copia del mod. 730/2025 integrativo e del relativo prospetto di liquidazione 730-3 inte...

Scadenza del 17 novembre 2025
Iva Liquidazione mensile e trimestrale

Liquidazione IVA riferita a ottobre e versamento dell’imposta dovuta;liquidazione IVA riferita al terzo trimestre e versamento dell’imposta dovuta maggiorata degli interessi dell&rsqu...

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro dipendente e assimilati

Versamento delle ritenute operate a ottobre relative a redditi di lavoro dipendente e assimilati (collaboratori coordinati e continuativi – codice tributo 1001).

Scadenza del 17 novembre 2025
Irpef Ritenute alla fonte redditi di lavoro autonomo

Versamento delle ritenute operate a ottobre per redditi di lavoro autonomo (codice tributo 1040).