Notizia

Non impugnabile la nota di presa in carico da accertamento esecutivo

Pubblicato il 13 febbraio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

A livello generale, la nota di presa in carico delle somme da accertamento esecutivo che Agenzia delle Entrate-Riscossione comunica al contribuente non è un atto autonomamente impugnabile, in quanto ha una funzione di semplice sollecito al pagamento.

Il discorso assume connotati diversi nella misura in cui il previo accertamento esecutivo non risulti notificato (in questo senso sembra esprimersi C.T. Prov. Roma 30.1.2018 n. 2575/48/18).

Potrebbero applicarsi i principi fissati dalla giurisprudenza in tema di estratto di ruolo (Cass. SS.UU. 2.10.2015 n. 19704), secondo cui il contribuente può ricorrere contro la cartella di pagamento non notificata nel momento in cui ne ha contezza, avendo visionato l’estratto.



 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...