Notizia

Detrazione salva nell’induttivo se la perdita del documento è incolpevole

Pubblicato il 16 febbraio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

L’omessa dichiarazione, come sancisce l’art. 55 del DPR 633/72, non solo espone il contribuente all’accertamento induttivo, ma preclude la detrazione dell’IVA versata sugli acquisti, a meno che l’imposta a credito risulti dalle liquidazioni periodiche.

Tale principio, tuttavia, non opera se viene dimostrata la perdita incolpevole della documentazione relativa alle liquidazioni periodiche, ad esempio per condotta imputabile solo al professionista (Cass. 19.1.2018 n. 1323). Nella menzionata evenienza, il contribuente può dimostrare la spettanza della detrazione producendo ulteriore documentazione, come le contabili bancarie, comprovanti il pagamento dell’IVA in rivalsa alla controparte.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...