Notizia

Omesso versamento «giustificabile»

Pubblicato il 21 febbraio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Con alcune recenti pronunce, la Corte di Cassazione è tornata a fare il punto su crisi di liquidità e reati fiscali. A distanza di più di 4 anni dalla sentenza n. 37425/2013, con la quale le Sezioni unite avevano statuito che per la configurazione del reato di omesso versamento di ritenute certificate è sufficiente il dolo generico, ossia la coscienza e la volontà di non versare all’Erario le ritenute effettuate nel periodo considerato, la giurisprudenza di legittimità ha via via precisato la portata effettiva dell'elemento soggettivo del reato in esame. In particolare con la sentenza n. 6737/2018 la Corte ha escluso che il dolo da evasione possa essere scisso, in particolari casi di crisi dove i lavoratori sarebbero privati dei loro mezzi di sostentamento, dalla consapevolezza della illiceità della condotta che viene investita dalla volontà.

 

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 22 aprile 2025
Comunicazione 2024 “operazioni legate al turismo” soggetti trimestrali

Invio telematico della comunicazione delle cessioni di beni e prestazioni di servizi rese nel 2024 persone fisiche extraUE/UE/SEE non residenti in Italia, da parte di commercianti al minuto e sog...

Scadenza del 28 aprile 2025
Iva comunitaria Elenchi Intrastat mensili e trimestrali

Presentazione in via telematica degli elenchi riepilogativi delle cessioni di beni / servizi resi, registrati o soggetti a registrazione, relativi a marzo (soggetti mensili) / primo trimestre (soggett...

Scadenza del 30 aprile 2025
Imposta di bollo registri contabili 2024

Versamento dell’imposta di bollo, dovuta ogni 2.500 registrazioni o frazioni di esse, tramite il mod. F24 (codice tributo 2501) per i registri contabili (libro giornale / libro degli inventari) ...

Scadenza del 30 aprile 2025
Iva Dichiarazione trimestrale e liquidazione OSS

Invio telematico della dichiarazione IVA OSS del primo trimestre relativa alle vendite a distanza / prestazioni di servizi a consumatori finali UE da parte dei soggetti iscritti allo Sportello unico (...