Notizia

Ace, la «newco» non è elusiva

Pubblicato il 23 febbraio 2018 Il Sole 24 Ore; Italia Oggi

Non può essere sindacata, sotto il profilo dell’abuso del diritto, un’operazione di acquisizione di una società target, da parte di un gruppo estero, realizzata attraverso una società veicolo italiana appositamente costituita e capitalizzata con i mezzi finanziari necessari per l’acquisizione. L’assenza di profili abusivi è confermata anche in caso di successiva fusione della società target nella società veicolo. È quanto affermato dall’Agenzia delle entrate in una risposta (finora inedita) a un’istanza interpello. La risposta delle Entrate rappresenta un pronunciamento in merito alla relazione esistente tra l’abuso del diritto (arti-colo 10-bis, Statuto del contribuente) e l’istituto dell’Ace. L’Agenzia delle entrate conferma che il primo elemento da considerare per stabilire se un’operazione possa essere qualificata come abusiva è la sussistenza di un vantaggio fiscale indebito, ovvero un beneficio conseguito in contrasto con le norme impositive o con i principi dell’ordinamento.

Prossime scadenze

Calendario
Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Persone fisiche - Proroga Soggetti ISA

I soggetti ISA / forfetari che beneficiano della proroga possono effettuare i versamenti derivanti dal mod. REDDITI / IRAP / IVA 2025 entro il 20.8.2025 con la maggiorazione dello 0,40%.Termine e...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di persone

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA 2024 con maggiorazione dell’1,6% (0,4% per mese o frazione di...

Scadenza del 20 agosto 2025
Mod. REDDITI 2025 Società di capitali ed enti non commerciali

Proroga Soggetti ISATermine entro il quale effettuare, da parte dei soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare i versamenti, con la maggiorazione dello 0,40%, relativi a:saldo IVA...

Scadenza del 20 agosto 2025
Affrancamento “straordinario” riserve in sospensione d’imposta

Proroga Soggetti ISAVersamento, con la maggiorazione dello 0,40%, prima rata imposta sostitutiva dovuta (10%) per l'affrancamento del saldo attivo di rivalutazione / fondi / riserve in sospe...